Salta al contenuto principale
Approfondimenti

Una lettera al mese: svista generale o truffa raffinata?

30 c x Francia a30 c x Francia r L'ANTEFATTO All’apparenza, e così deve essere apparsa anche a quel commerciante, di solito abile ed accorto, che l’ha inserita in un lotto con altre di poco conto, una normalissima lettera per la Francia, affrancata, come tante altre, per 40 centesimi. DESCRIZIONE Scritta dalla ditta “A.Molino – Torino”, come anche dal piccolo bollo in azzurro sul fronte del piego, è stata impostata e bollata a Torino Succursale (3) il 18 febbraio 1863 diretta a Vienne – Isére, in Francia, nell’alta regione del Rodano. Visti (o non visti) i francobolli applicati è stata munita dal bollo P.D. di pagato fino a destinazione. Lo stesso 19 febbraio è entrata in Francia con l’ambulante postale “Italie Amb. M.Cenis D”e ha viaggiato, sempre il 19 febbraio. sul treno da Lyon a Marseille per arrivare a Vienne il 20 febbraio 1863. Quindi viaggio normale, veloce, e consegna pronta, come era di solito. UNA LETTURA APPROFONDITA DEL DOCUMENTO Se ben osservate, i due francobolli non sono due 20 centesimi di Sardegna, ma due 15 centesimi d’Italia, quelli, a imitazione dei precedenti, preparati in tutta fretta dal Matraire per soddisfare il porto di una lettera semplice che, incredibilmente – ma durerà poco- era stato ridotto dal 1° gennaio 1863 da 20 a 15 centesimi. La tariffa per la Francia non era però variata ed era restata 40 centesimi. Ora la forma ed il colore di questi francobolli sono identici a quelli da 20 centesimi allora ancora in corso e tollerati fino al 28 febbraio 1863. Che ci sia stata una dormita generale e che tutti (l’impiegato della ditta Molina, che ha applicato i francobolli (o quello della posta?), chi ha messo il bollo P.D. e chi ha preparato i pieghi per lo scambio, non si siano accorti di nulla? Molto strano. Più probabilmente c’è stato chi, molto attento e sveglio, ha giocato sulla grande somiglianza dei colori e si è intascato la differenza di 10 centesimi. (e il giochino l’avrà fatto più volte). Il più indiziato è da ritenersi l’impiegato postale, ma come si fa ad affermarlo con certezza? Certo si tratta di una bella truffa, molto raffinata e penso, anche di una tipologia non facilmente riscontrabile. Descrizione a cura di Lorenzo Carra

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.