Salta al contenuto principale
News

Un nuovo Concorso Filatelico Virtuale avviato dal CIFO, aperto a tutti gli amanti dei "Francobolli Ordinari"

_10P0044 (3) Il CIFO attraverso un comunicato stampa ha annunciato che l'istituzione di di una esposizione filatelica virtuale a carattere competitivo che avrà luogo ogni anno a partire dal 2014 e si svolgerà dal 1° Marzo al 31 Agosto per le classi FIP di Filatelia Tradizionale, di Storia Postale, Open, Moderna e Contemporanea esclusivamente incentrate su “Francobolli Ordinari”. La premiazione dei vincitori verrà effettuata congiuntamente alla consegna del premio Filatelico Giovanni Riggi di Numana che si tiene ogni anno il primo Week-end d'Ottobre Il concorso è stato denominato CIFO@NET ed è caratterizzato da alcuni "Fattori Distintivi" rispetto i normali concorsi filatelici, che riassumiamo qui di seguito in breve. 1. E’ una vera e propria esposizione a concorso, aperta a tutte le classi ma limitata ai Francobolli Ordinari ed ai periodi Moderno e Contemporaneo, questo al fine di valorizzare il settore a cui si rivolge con maggior interesse la nostra associazione, senza voler per questo minimizzare il periodo classico che comunque dispone di ampie ribalte nazionali ed Internazionali a cui rivolgersi. 2. La classifica dell’esposizione, viene definita dalla media dei punteggi valutati da una giuria qualificata e dall’apprezzamento dei visitatori del sito, dove sarà possibile per loro rilasciare un voto. 3. Per la prima volta viene data la possibilità all’espositore di autovalutare la propria collezione. 4. Il concorso è aperto a tutti, ovvero sia agli iscritti del CIFO che a tutti gli amici della filatelia, sia Italiani che stranieri. 5. Per i soci del CIFO è previsto il premio speciale “Gran Premio CIFO” indipendentemente da come si saranno posizionati nella classifica generale. 6. Non vi sono limiti di spazio, ovvero i concorrenti possono esporre il numero di fogli che ritengono utili per presentare al meglio la loro esposizione. 7. L’esposizione avrà carattere continuativo, ovvero sarà riproposta annualmente e le collezioni esposte a concorso gli anni precedenti rimarranno pubblicate sul sito in un apposito albo dei partecipanti e dei vincitori. • Per ogni ulteriore richiesta d’informazione si può rivolgersi a: CIFO c/o dr. Claudio Ernesto Manzati Via Cesare Pascarella, 5 - 20157 Milano (MI) - Cel. 3398408189 eMail: c.manzati@virgilio.it oppure al coordinatore del concorso: Sergio Medikovic Piazza Trivio, 9 Baronissi 84081 – SA eMail sergio.mendikovic@poste.it • Scarica il Regolamento del Concorso cliccando QUI • Scarica la Domanda d'Iscrizione al Concorso cliccando QUI • Scarica la Scheda di Presentazione della propria Collezione cliccando QUI • Scarica Il Comunicato Stampa cliccando QUI Nell'immagine in alto la 1^ Mostra Filatelica intitolata a Giovanni Riggi di Numana (Novembre 2008)

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.