Salta al contenuto principale
Eventi

POSTE ITALIANE PRESENTA “C’ERA UNA VOLTA …LA LIRA”, VIAGGIO NELLA STORIA D’ITALIA ATTRAVERSO FRANCOBOLLI E MONETE

015230312-lira1Poste Italiane, in collaborazione con Bolaffi, presenta “C’era una volta ….la Lira” una collezione filatelica e numismatica che, in occasione dei 150 anni dell’Azienda e della moneta italiana, rappresenta un viaggio nello “stile di vita italiano” attraverso l’iconografia e i temi dei francobolli e delle monete italiane al tempo della Lira. Il 1862 è l’anno in cui nasce Poste Italiane ed in cui Re Vittorio Emanuele II firma la legge sull’unificazione monetaria: un doppio anniversario che viene celebrato con questa nuova proposta editoriale, che racconta la storia d’Italia attraverso 240 francobolli nuovi fior di stampa fra i più rappresentativi e 36 monete autentiche realmente circolate in Italia e nei rispettivi paesi di origine. Ad arricchire l’opera, 288 schede storiche e culturali, che raccontano la storia del nostro Paese; il Museo delle Poste: una storia lunga 150 anni, dalle origini del servizio all’uso delle tecnologie più avanzate; Quella volta che consegnai la posta….i racconti di tre generazioni di portalettere che raccontano i protagonisti degli eventi in Italia; Patrimoni d’Italia: Artisti, tradizioni, chiese e santuari,musei e altre interessanti tematiche illustrate dai francobolli che ci accompagnano in uno stimolante viaggio; Storia della Lira: dove si racconta la storia della moneta per circa un secolo e mezzo; e Monete d’Europa: le differenti monete di 11 Stati prima dell’unione monetaria. Inoltre, 10 pagine numismatiche, 2 raccoglitori e le taschine per conservare francobolli e monete. La collana “C’era una volta ….la Lira”, composta da 12 fascicoli mensili, è disponibile negli Uffici Postali di tutta Italia e nei punti vendita “Spazio Filatelia” di Poste Italiane di Milano, Roma, Trieste, Torino, Venezia, Genova e Napoli. Il primo numero è ancora in vendita al costo di 10 euro, cui seguirà da fine gennaio il secondo fascicolo contenente le famose 500 lire in argento (gli 11 numeri successivi saranno venduti al costo di 19,50 euro). Per informazioni sulla collana “C’era una volta ….la Lira” è possibile consultare il sito www.poste.it o telefonare al Numero Verde 803.160.

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.