Salta al contenuto principale
News

Gli esiti dell'incontro a Roma sugli Stati Generali della Filatelia organizzato dall'AFIP

StatiGenerali20140121 All’evento hanno partecipato tutte le realtà che operano nel settore, dal ministero dello Sviluppo economico, alle amministrazioni postali, dalle rappresentanze dei periti e quelle delle associazioni collezionistiche e dei giornalisti Roma, 22 gennaio 2014 - Un rilancio del collezionismo postale. È questo l’obiettivo degli Stati generali della filatelia, il cui primo incontro si è svolto ieri a Roma per iniziativa dell’Associazione filatelisti italiani professionisti, una realtà che accomuna circa duecento commercianti attivi nel settore. Hanno partecipato rappresentanti del ministero allo Sviluppo economico (competente per le attività postali), tutte le amministrazioni postali dell’area (Italia, San Marino, Vaticano e Sovrano militare Ordine di Malta), la più grande azienda del comparto (Bolaffi), la Borsa filatelica nazionale, l’Associazione periti filatelici italiani professionisti, la Federazione fra le società filateliche italiane, l’Unione stampa filatelica italiana. Dietro, gli addetti e i tantissimi che si divertono studiando e collezionando francobolli. Obiettivo dell’incontro è far crescere il numero degli appassionati, per uno degli hobby ancora oggi fra i più gettonati al mondo, interrogandosi sul perché collezionare francobolli. “È la prima volta che ci siamo confrontati in questo modo”, ha dichiarato la responsabile filatelia di Poste italiane, Marisa Giannini. Nel passato si sono svolti alcuni incontri paragonabili, ma non prevedevano sviluppi ulteriori dal semplice intervento di conferenzieri. Durante l’evento sono state raccolte numerose idee da valutare, in funzione di priorità e fondi: una pubblicazione destinata agli insegnanti, la realizzazione di trasmissioni televisive di diverso tipo (come ad esempio il quiz), un portale internet, una società di scopo per acquistare i francobolli che sono in eccedenza sul mercato, la partecipazione a fiere di altro genere, un regalo coordinato per chi scrive la letterina per Babbo Natale, un’emissione con sovrapprezzo, una “app” dedicata, e soprattutto una maggiore comunicazione. Nella giornata dedicata agli Stati generali, è nato un comitato composto dai rappresentanti di Afip, Bolaffi e Poste italiane, che cercherà di risolvere e proporre diverse alternative sulle problematiche relative al settore filatelico. Nel prossimo appuntamento, che si svolgerà a breve, i partecipanti si confronteranno su progetti concreti. “I rappresentanti dell’Afip -dice il presidente della stessa, Andrea Mulinacci- sono soddisfatti dell’esito di questo primo incontro, che ha portato al confronto su tematiche comuni i maggiori attori del mondo filatelico nazionale; molte le idee e i progetti presentati. Si può pertanto considerare un buon punto di partenza. Ciò che è apparso immediatamente evidente è la grande volontà di fare. Sono state individuate delle azioni di breve e lungo periodo, per le quali il pool valuterà l’effettiva realizzazione”. Scarica il file pdf del comunicato stampa AFIP, cliccando QUI

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.