



Newsletter del 27 marzo 2020
Una newsletter particolare che vuole dimostrare la vicinanza dell'AISP ai propri soci in questo difficile momento.

Cari consoci,
in un momento molto particolare e difficile per tutto il mondo desidero testimoniare, nel nostro piccolo, la vicinanza dell’AISP a tutti coloro che soffrono, che combattono in prima linea il coronavirus o che semplicemente cercano, con il loro comportamento, di evitare un ulteriore e deleterio allargamento della pandemia. Molti dei nostri soci vivono nelle aree italiane più colpite da Covid-19: a loro vada un significativo pensiero da parte mia e da tutti i consiglieri. Ci ritroveremo presto tutti insieme!
L’AISP ha inevitabilmente ridotto la sua attività pubblica, dopo le due conferenze svoltesi a Milano e Lugano l’8 e 22 febbraio scorsi. Il primo appuntamento rinviato è stato il “Colloquio di Storia Postale” di Prato, cui l’AISP aveva collaborato: previsto il 29 febbraio scorso, è stato spostato al 5 settembre. Nell’impossibilità di ritrovarci fisicamente insieme, il Consiglio Direttivo prosegue comunque il lavoro preparatorio per la rivista Cursores e per il libro che celebrerà i 150 anni della Presa di Roma. In particolare, a quest’ultimo hanno dato e stanno dando il loro contributo i più importanti collezionisti, studiosi e commercianti ai quali va sin da ora il ringraziamento dell’AISP. Un progetto lanciato a luglio 2019, di cui attendiamo con ansia la realizzazione e che vedrà la sua luce a Chiuduno (BG) in occasione dell’Esposizione Filatelica Nazionale Bergamofil 2020, organizzata dal Circolo Filatelico Bergamasco a commemorazione del suo centenario nei giorni 25-27 settembre 2020.
Il calendario espositivo nazionale (e non solo) ha subito una rivoluzione: Milanofil, che si sarebbe dovuta svolgere in questi giorni e dove avremmo dovuto tenere la nostra annuale assemblea dei soci, è stata rinviata probabilmente a settembre; Latinphil, inizialmente prevista il 15-17 maggio, si svolgerà il 23-25 ottobre; AICPM-Net 2020 rinviata all’edizione autunnale di Veronafil (quella di maggio è stata annullata). Per maggiori informazioni potete consultare il sito expo.fsfi.it.
Le giuste restrizioni che ci impongono di rimanere in casa ci spingono inevitabilmente a coltivare ancora di più la nostra passione: perché non pensare ad una nuova collezione, ad un articolo per Cursores, ad un tema per una conferenza AISP? Oppure, perché non gustarsi le conferenze passate guardandone i video che sono tutti disponibili nell’area soci del sito www.aisp1966.it, di cui di seguito, per vostra comodità, vi elenco i link?
Angelo Teruzzi “I rapporti postali Italia-Austria 1861-1875” https://www.youtube.com/watch?v=WaPMldfHDjI&list=PLURiypihssTT9IEmLAQsV9x6SuTowb9V3
Angelo Teruzzi “I rapporti postali Sardegna/Italia – Austria 1854-1875 (particolarità e aspetti poco noti)” https://www.youtube.com/watch?v=6xQ6JCx4PdE&list=PLURiypihssTRjz9GETcY3yU2cNiX9gqKJ
Adriano Cattani “La posta marittima nell'Adriatico nell'Ottocento” https://www.youtube.com/watch?v=cOYYdxPKNIs&list=PLURiypihssTRZmGtzOpGsGiqbTA1iPwoD
Giulio Perricone “Storia e peculiarità della posta in Sicilia” https://www.youtube.com/watch?v=Fk5T0XR7ty4&list=PLURiypihssTRZPh4OrpBnKTPVXYwCAyU5
Paolo Guglielminetti “La rete incompiuta - Collezionare ferrovie africane - tra tematica e storia postale” https://www.youtube.com/watch?v=PnE1VP8Y1FY&list=PLURiypihssTS_O7E4MEYUbmreNmA9jtv1
Jvo Bader “Agenzie postali svizzere in Italia e Francia” https://www.youtube.com/watch?v=bmwcVg6-J3o&list=PLURiypihssTT2J47uC8Sk1prU1FRsdlZP
Franco Faccio “La mediazione svizzera nelle Guerre di Indipendenza italiane 1859-1866” https://www.youtube.com/watch?v=U8C3zAcIZF8&list=PLURiypihssTShfgHBqAYezyc46U7iSNz0
Diamo poi il benvenuto ai tre nuovi soci Gianfranco Bellini – Lugano (Svizzera), Giovanni Bottigliero – Roccarainola (NA), Andrea Kunz – Capolago (Svizzera).
Infine, ricordo a tutti coloro che non hanno ancora provveduto al rinnovo dell’adesione per il 2020 a versare la quota associativa di 60 € a mezzo bonifico bancario (se disponete di home banking, data la situazione):
IBAN: IT44O0306909606100000119188 (Nota: quinto carattere lettera O, non zero)
BIC: BCITITMM
intestato ad Associazione Italiana di Storia Postale
presso la Banca Intesa Sanpaolo di Milano - Piazza Paolo Ferrari 10
Un caro saluto a tutti voi con l’augurio che questa situazione termini al più presto: torneremo ad incontrarci quanto prima!
Il Presidente
Luca Lavagnino
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.