



una lettera al mese: L'unica lettera nota spedita in periodo filatelico dagli Antichi Stati Italiani nel Paraguay.

NOTIZIE STORICO POSTALI Nel luglio 1857, quando venne spedita la lettera, era possibile spedire le lettere nel Sud America tramite la mediazione francese o tramite i piroscafi della Compagnia Transatlantica con sede a Genova. Nel luglio 1857 la compagnia sarda era sull'orlo del fallimento non stupisce quindi che la lettera sia stata spedita con la mediazione francese. Nel 1857 non era ancora iniziato un servizio di postali francesi che collegasse direttamente un porto francese con i porti del Sud America, le lettere spedite con la mediazione francese ad un porto del Sud America venivano trasferite a Londra per essere imbarcate a Southampton su un postale inglese delle linee "Royal Mail Steam Packet Company" che aveva stipulato un contratto con l'amministrazione postale inglese per il trasporto della corrispondenza nei porti del Sud America. L'Argentina non aveva nel 1857 alcuna convenzione postale né con la Francia né con l'inghilterra, ma consentiva agli uffici consilari di tali nazioni la distribuzione della corrispondenza. Nel 1857 l'organizzazione postale del Paraguay non prevedeva ancora l'utilizzo di bolli postali d'arrivo. DESCRIZIONE 30 luglio 1857, lettera primo porto spedita da Genova ad Asuncion (Paraguay), affrancata sino allo sbarco a Buenos Ayres con una lira. La lettera venne ricevuta dall'ufficio di scambio francese di Parigi che ha indicato il transito per Pont de Beauvoisin. Transitata per Londra, la lettera venne imbarcata a Sothampton il 10 agosto sul postale inglese Medway e sbarcata a Buenos Aires il 19 settembre 1857. La lettera è stata trasportata via terra ad Asuncion dove l'ammontare addebitato al destinatario non è stato indicato sulla lettera. E' l'unica lettera nota spedita dagli Antichi Stati Italiani nel Paraguay.
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.