



UNA LETTERA AL MESE: DALLO STATO PONTIFICIO ALL’OLANDA

NOTIZIE STORICO POSTALI Le lettere potevano essere spedite dallo Stato pontificio in Olanda via di Francia o con la mediazione austriaca, secondo quanto indicato nella convenzione austro-italiana alla quale lo Stato pontificio aderì in data 1° ottobre 1852. Questa convenzione consentiva l'invio di lettere pagate sino a destinazione e consentiva anche, con la stessa tariffa, l'invio di lettere in porto assegnato. Le lettere spedite con la mediazione austriaca prevedevano una progressione di un porto ogni lotto viennese di peso (17,5 grammi). DESCRIZIONE 16 marzo 1857, lettera primo porto spedita in porto assegnato da Roma ad Arnhem. La lettera è stata inoltrata per la via di Austria e Prussia. Sulla soprascritta in matita rossa l'analisi pontificia della tariffa espressa in bajocchi: 5 bajocchi diritti pontifici, 8 bajocchi diritti della lega austro-tedesca, 5 bajocchi diritti olandesi. In realtà i diritti olandesi erano solo 2 bajocchi perché Arnhem distava meno di 30 km dal confine prussiano. Al centro della soprascritta indicazione dei 15 krCM addebitati dall'Austria: 6 krCM (5 bajocchi) diritti pontifici e 9 krCM (8 bajocchi) diritti di transito della lega austro-tedesca. 15 krCM corrispondevano a 5 1/4 silbergroschen (sgr) prussiani che sono stati addebitati all'Olanda. 5 1/4 sgr corrispondevano a 35 centesimi olandesi (Dcent) che incrementati dei diritti interni di 5 Dcent previsti per località distante meno di30 km dal confine oandese determinarono i 40 Dcent addebitati al destinatario. Al verso l'ambulante ferroviario Lipsia-Magdeburgo. PARTICOLARITA’ E’ opportuno fornire un'indicazione delle parità delle varie divise espressa in lire italiane, si deve considerare che le conversioni venivano arrotondate per eccesso: 1 KrCM (kreuzer sessagesimale austriaco) = 4 centesimi, 1 sgr (silbergroschen prussiano) = 12 centesimi, 1 Dcent (centesimo olandese) = 2 centesimi
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 34 di Cursores
E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.
Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”
In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov
AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal
Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 
AISP a Postgeschichte Live 2024
Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian
Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027
Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.
Pubblicato il numero 33 di Cursores
Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.