Skip to main content
News

Mostra filatelia e scuola

IL FRANCOBOLLO: UNA FINESTRA APERTA SUL MONDO Microsoft PowerPoint - Locandina Ufficiale 2012 con sponsor alla A Roma dal 23 maggio all'8 giugno, presso il Circolo Didattico 80° della Scuola Primaria Statale "Gioacchino Gesmundo" e "Marco Pizzicaroli", si terrà la mostra ad ingresso libero dal titolo: Mostra Filatelia e Scuola. La mostra si svilupperà nell’atrio della scuola con quaranta pannelli messi a disposizione da Poste Italiane-Filatelia. La mostra si inserisce nel progetto IL FRANCOBOLLO: UNA FINESTRA APERTA SUL MONDO, che ha come referente la dott.ssa Djana Isufaj, nostra socia. Quest’anno, il Progetto è stato ufficialmente inserito nel POF (triennale) della scuola con il conseguente coinvolgimento di tutte le discipline curricolari. Il Progetto è sostenuto dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane, dall’Associazione Filatelica Numismatica Italiana “Alberto Diena” di Roma, dalla Filarte di Roma, dall’Informazione del Collezionista, dalla Francesco Maria Amato Editore, dall’AISP, dalla Vaccari Edizioni e da Poste Italiane-Filatelia. Il nostro socio, Francesco Maria Amato è attivo all'interno del progetto come Tutor e ha organizzato dei corsi di aggiornamento professionale per il personale docente dell’istituto, con oggetto: - Manutenzione e conservazione dei francobolli e dei documenti storico postali. - Impiego degli strumenti filatelici per l’analisi e lo studio dei francobolli. Ai corsi hanno aderito ben 12 insegnanti, ad ognuno dei quali è stato rilasciato un Attestato di partecipazione al Corso di formazione. A sostegno del Progetto e per una maggiore divulgazione della Storia Postale e della Filatelia fra le giovani generazioni, Francesco Maria Amato ha, inoltre, generosamente donato all’Istituto Scolastico un insieme di sei quadri contenenti rispettivamente: 1. otto documenti postali relativi alla Prima Guerra di Indipendenza Italiana; 2. otto documenti postali relativi alla Repubblica Romana del 1849; 3. una rassegna di 48 (quarantotto) francobolli degli Antichi Stati Italiani tra sciolti e su busta; 4. una rassegna di francobolli del Regno d’Italia e della Repubblica Sociale Italiana sciolti; 5. otto cartoline reggimentali relative alla Prima Guerra Mondiale; 6. i francobolli emessi dalla Repubblica Italiana in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia 1861-2011.

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.