Skip to main content
News

La presentazione dei cataloghi 2012 Bolaffi, Sassone, Unificato.

DSCN1714dal ns. inviato Billy White Giovedì 8 settembre, a Milano, nella Sala Conferenze di via Meravigli c’è stata la presentazione dei cataloghi 2012 che ha aperto la nuova stagione filatelica. Organizzata dalla Borsa Filatelica Nazionale e coordinata dal presidente dell'Unione Stampa Filatelica Italiana Danilo Bogoni ha visto intervenire per prima, nel consueto ordine alfabetico, la ditta Bolaffi. Per Lorenzo Dellavalle i collezionisti non mancano: “il nostro catalogo dell'anno scorso è stato prodotto in diciottomila copie, tutte vendute. La crisi, se anche c'è, è inferiore a quello che appare”. Ha poi illustrato il “Bolaffi Flash”, da quest’anno in tre volumi, il primo dedicato al Regno, il secondo alla Repubblica, il terzo a San Marino e Vaticano., Alberto Bolaffi ha introdotto, traendola dal “Forum”, la novità di non dare, a certi francobolli, un valore in euro, ma di fornire un sistema a punteggio, con un valore suggerito per il punto a 120 euro. Ha poi rilanciato con forza il francobollo per diciottenni. Più tecnico l'intervento di Giacomo Avanzo, direttore editoriale della Sassone che ha confermato un volume per le collezioni chiuse (l'area italiana fino al 1945) ed un secondo per quelle in sviluppo (Repubblica, San Marino, Vaticano e Smom). Vi è poi il sintetico “Blu” e quello specializzato sui francobolli dell’800. Riguardo ai nuovi valori, hanno avuto “aumenti estremamente contenuti i francobolli delle Occupazioni e delle Colonie e certi esemplari di San Marino su busta”. Ha poi preso la parola Gianni Carraro che ha dato delle anticipazioni sul Sassone specializzato di Repubblica che sta aggiornando e uscirà entro l'anno. In mille pagine le varietà saranno suddivise tra quelle effettivamente trovate nella rete di distribuzione postale e quelle di provenienza dubbia. E’ stato poi la volta del catalogo Unificato, con un preciso intervento del direttore responsabile Paolo Deambrosi, che ha affermato che sono stati fatti “ridimensionamenti mirati che tengono conto del mercato” ed ha presentato le due nuove riviste “Storie di posta” e “L'arte del francobollo”. Sebastiano Cilio ha poi sottolineato l'impegno dell'Unificato ad adeguare “il più possibile” i prezzi alla situazione di mercato, “cercando di renderli più realistici e più vicini ai prezzi commerciali correnti”. Ha rammentato che “quelle fornite dai cataloghi sono valutazioni base, comprensive di iva, per esemplari e serie di normali buone condizioni offerti da un commerciante coscienzioso ad un collezionista informato, tenuto conto dei costi di qualunque attività commerciale dichiarata e regolare.” Quindi tre cataloghi, tre opinioni, tre modi di operare. Ai collezionisti scegliere.

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.